Via Montenapoleone | La più Costosa del Reame

17 Gennaio 2025

Blog

Il mercato immobiliare italiano nel terzo trimestre del 2024 ha registrato un leggero aumento delle transazioni, con la speranza che un accesso al credito più favorevole nel prossimo futuro possa ulteriormente stimolare l’attività. Nonostante le sfide economiche, influenzate anche da fattori internazionali, il costo degli affitti a Milano raggiunge, spesso, livelli quasi sorprendenti.

Gli investitori continuano ad essere attratti dal mercato dinamico della città, considerandolo un’opzione resiliente e redditizia in un contesto di incertezze globali. Milano beneficia inoltre del regime fiscale per i non residenti (non-dom) offerto dall’Italia, che prevede vantaggi significativi per gli individui ad alto reddito che si trasferiscono nel Paese, accrescendo ulteriormente il suo fascino come meta privilegiata per gli investitori internazionali.

”Milan l’è semper un grand Milan”

Una espressione tipicamente milanese che non può essere pienamente tradotta e che esprime un sentimento che si comprende meglio in compagnia di un autentico residente milanese, il quale può descrivere con eleganza, e calore, cosa significhi essere definiti ‘Milanesi’. Tutto questo sotto lo sguardo della Madonnina (la statua della Vergine Maria in cima al Duomo), e magari anche gustando un piatto di risotto allo zafferano a riscaldare cuore e palato.

Milano incarna lusso e gusto impeccabile: un potente connubio di benessere espresso attraverso una semplicità raffinata elevata al massimo livello. Qui, una giacca non è solo una giacca: è una forma d’arte su misura che veste corpo, anima e mente. Un caffè non è solo una bevanda: è un caldo e avvolgente aroma servito da un cameriere distinto in perfetta divisa, il quale chiede con interesse: “Dottore, come sta?” Sembra quasi che ogni tratto italiano trovi la sua massima espressione in questa città, dove l’eleganza smette di essere solo osservata e si respira, piuttosto.

Specchio, Specchio, delle mie Brame, qual’è la più costosa del Reame?

A livello globale, nel 2024, le tre vie dello shopping (di lusso) più costose sono Via Montenapoleone a Milano, Fifth Avenue a New York e New Bond Street a Londra. Secondo Main Streets Across the World di Cushman & Wakefield, una delle principali società di consulenza immobiliare al mondo, gli affitti commerciali in Via Montenapoleone hanno ora una media di 20.000 euro per metro quadrato all’anno, segnando un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. In confronto, Fifth Avenue a New York registra una media di 19.537 €/m², mentre New Bond Street a Londra, al terzo posto, vede affitti di 17.210 €/m².

C’era una Volta…

Via Montenapoleone non è solo una destinazione per lo shopping. È un punto di riferimento storico che riflette il viaggio di Milano da città romana a capitale globale dello stile e della cultura. L’area intorno a Via Montenapoleone è parte della Milano romana (Mediolanum), situata vicino alle mura romane e alle principali vie commerciali. Nel corso dei secoli, è passata da una modesta zona di artigiani a un centro di prestigio.

Il suo nome ha avuto origine durante l’epoca napoleonica, riflettendo l’influenza di quel periodo sull’identità urbana e culturale di Milano. Più tardi, nel XIX secolo, divenne sede di istituzioni finanziarie come il Monte Napoleone, consolidando ulteriormente la sua reputazione di ricchezza. Ma è stato dopo la Seconda Guerra Mondiale che Milano è emersa come un hub globale della moda, trasformandosi nel cuore del Quadrilatero della Moda e ospitando le boutiques delle più iconiche marche italiane e internazionali.

Passeggiando nel Lusso

Scrivendo queste note alla metà di dicembre 2024 davanti a un cappuccino assaporato da Cova, il cui sapore incomparabile mi  accompagna come al solito nel mio volo di ritorno in quel di Londra, ho riflettuto circa il concetto di eleganza, e ciò in linea generale seppur soffermandomi nello specifico in Via Montenapoleone e nel Quadrilatero.

Una giornata in questa via rivela un’eleganza senza tempo che trascende dalle mode passeggere. In questo luogo vi è una grazia che richiede tempo, disciplina, dedizione e un genuino apprezzamento per la bellezza; quest’ultima già presente nell’essenza stessa delle cose, e che a volte necessita solo di qualcuno in grado di riconoscerla e valorizzarla.