Donne e Real Estate: Una Evoluzione Costante e Vivace

8 Marzo 2025

Blog

Come succede in altre industrie, il mondo del real estate è in continua evoluzione e, tra le trasformazioni più significative degli ultimi anni, emerge la presenza delle donne come vere e proprie protagoniste del settore immobiliare: professioniste capaci di rivoluzionare il mercato con competenza, rigore, sensibilità e disciplina. Sono molte le donne che ho incontrate in questo campo e altre che magari non conosco personalmente, eppure apprezzo molto per la loro carriera e il contenuto dei loro posts nei vari socials.

Sin da bambina sono sempre stata talmente impegnata a prepararmi, a studiare, guardando sempre l’orizzonte, a tal punto da non conoscere la tanto urlata competizione fra donne. Competere per me è un fatto molto personale e riguarda il rapporto con noi stessi, quello che porta a maturare sempre di più, a fare meglio anche per la società in cui viviamo e per quelle che verranno. Cosi ho educato i miei adorati figli spiegando che la competizione di senso compiuto è quella che conduce ad evolvere ciò che si è trovato al nostro arrivo nel mondo: un dovere, una responsabilità, una staffetta edificante che ben contribuisce a creare legacy duratura.

Una Professionista Splendida

Nella Giornata Internazionale della Donna, mi piace ricordare un esempio straordinario di una professionista che ha ben indicato la strada maestra per parlare di real estate al femminile. Mi riferisco a Paola Marella, una delle figure più autorevoli nel panorama immobiliare italiano e per tutto ciò che riguarda la dimensione casa.

Architetto e conduttrice di programmi televisivi, Paola Marella ha saputo coniugare l’aspetto tecnico del mercato immobiliare raccontandolo attraverso una visione empatica e umana, il tutto mantenendo un’eleganza che continua a rimanere vivida. Ha aperto le porte a innumerevoli donne che ora si affermano in questa industria, dimostrando come  il successo in questo campo non risieda solo nella conoscenza, ma anche nella capacità di connettersi con le persone e di comunicare con quella forma di eleganza che non ha tempo: la semplicità, quella espressa con attenzione,  perchè chi la riceva possa percepire un genuino senso di cura.

Non Sono,  solo,  Quattro Mura..

Oggi, le donne stanno ridefinendo il loro rapporto con la casa. A tal riguardo per me, prendermi cura di una cliente donna è come aprire un libro e leggere una storia, talvolta diversa dalla mia e da cui, spesso, posso imparare cose nuove. In molti Paesi, le donne non sono più solo custodi dello spazio domestico, cosi come era stato chiesto loro in passato,  e sono bensì protagoniste attive nel mercato immobiliare. Sempre più donne acquistano, investono e progettano abitazioni, segnando un cambiamento significativo nel settore. Secondo recenti dati, la loro presenza nel real estate cresce sempre di più, sia come professioniste in azione e sia come acquirenti indipendenti.

Tuttavia, oltre all’aspetto economico, la casa conserva una funzione simbolica profonda. Nella psicologia junghiana, l’abitazione rappresenta il Sé: la scelta, l’organizzazione e la gestione della propria casa riflettono lo stato interiore di una persona. Clarissa Pinkola Estés, in Donne che corrono con i lupi, nel capitolo “A casa: il ritorno a sé”, introduce il ritrovamento del sé selvaggio, evidenziando come il ritorno alla propria “casa interiore” sia un atto di consapevolezza e di riappropriazione del proprio potere. Questo stesso concetto si manifesta oggi nelle scelte immobiliari delle acquirenti femminili, le quali cercano abitazioni non solo funzionali, ma anche capaci di soddisfare bisogni di indipendenza e crescita personale.

Le fiabe e i miti offrono spunti interessanti circa il significato della casa come luogo di trasformazione. Nella fiaba russa Vasilisa la Saggia, la Casa di Baba Jaga è simbolo di passaggio, iniziazione e conquista dell’autonomia. Allo stesso modo oggi, acquistare una casa per una donna, rappresenta un rito di passaggio: un’affermazione della propria indipendenza economica e decisionale.

Una Staffetta tutta Femminile

Vorrei pensare che la professione di consulente immobiliare sia arrivata per me un po’ per caso, ma in realtà non è affatto così. Le strade che percorriamo, a mio avviso, non arrivano mai per una banale casualità; spesso sono tracciate silenziosamente nei nostri cuori e nelle nostre menti, nella logica di pensiero, per poi realizzarsi quando meno ce lo aspettiamo.

Per me, la casa è passione: adoro viverla, a volte anche da sola, e sfrutto ogni occasione per migliorarla, rivederla, sistemarla. E poi, impazzisco di gioia quando è abitata dalle persone che amo. Adoro la confusione che generano, le voci, ed essere a loro disposizione perchè è un valore aggiunto del mio essere donna e mamma, in grado di accogliere e far sentire le persone che amo a casa loro.

Ho nel cuore la casa in cui vivo a Londra che è in prossimità del fiume. Tuttavia, ve ne è una che è per me una storia d’amore, e si trova in Italia. Apparteneva a mia nonna che ha fatto tanta fatica per costruirla in un periodo storico dove, in quanto donna, non era stata molto valorizzata. Oltremodo in un matrimonio di poco senso compiuto e molti figli da crescere. Mia mamma ha aiutato mio papà a proseguire il lavoro di ristrutturazione di questa casa. Poi è arrivata una altra donna, la mia sorellina adorata. E poi è toccato a me, e ho proseguito una bellissima staffetta di donne caparbie. Ovunque sia la nonna ora, mi piace pensare che sia contenta del fatto che il lavoro che aveva cominciato tanti anni fa, in condizioni avverse,  sia stato evoluto da altre donne che, come lei, guardavano l’orizzonte con genuino interesse.

Una Consulente Donna al tuo Fianco

Nel corso della mia carriera, sia in Italia e sia a Londra, ho avuto il privilegio di lavorare con tante colleghe donne, davvero straordinarie. Da ciascuna di loro c’è sempre qualcosa da imparare e devo ammettere che le ho molto osservate, soprattutto dopo il mio moving a Londra dove la priorità era acquisire il maggior numero di informazioni, e ciò al fine di poter esercitare la professione di consulente immobiliare in questa meravigliosa città.

In linea generale, in questa industria, in qualsiasi luogo, non si tratta solo di vendere proprietà immobiliari, o di individuarle, come nel mio caso, ma di creare connessioni, comprendere esigenze e trasformarle in realtà tangibili acquistate a prezzi debitamente verificati e comparati. E per fare ciò serve tanto lavoro, una attenzione ai dettagli quasi maniacale e tanta cura se si pensa che il nostro cliente porta all’interno della nuova casa degli oggetti anche nuovi talvolta, insieme alla sua storia e ai progetti che verranno.

 

 

 

 

Nella Giornata Internazionale della Donna, mi piace ricordare un esempio straordinario di una professionista che ha ben indicato la strada maestra per parlare di real estate al femminile. Mi riferisco a Paola Marella, una delle figure più autorevoli nel panorama immobiliare italiano e per tutto ciò che riguarda la dimensione casa.

Paola Marcella, un eccellente esempio di donna professionista impegnata nel real estate italiano